Quest’anno le mostre promosse a Roma dai Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio sono intitolate “La forza degli anni”.
Le esposizioni sono dedicate quest’anno alla condizione di vita degli anziani. Le opere, realizzate da artisti con disabilità, affrontano temi quali l’alleanza tra le generazioni e il valore della memoria; propongono alternative all’istituzionalizzazione degli anziani e suggeriscono di guardare alla fragilità (degli anni ma anche delle diverse condizioni di disabilità) come ad un valore prezioso da difendere. Alcuni degli artisti presenti hanno collaborato agli eventi ospitati al MAXXI (2015-2016) e alla Biennale di Venezia (2013).
L’impegno di Sant’Egidio con le persone con disabilità è cominciato a Roma più di quaranta anni fa e si è esteso progressivamente a molte altre città d’Italia e d’Europa. I Laboratori d’Arte della Comunità nascono nel 1985 per rispondere al desiderio di formazione e studio di persone con disabilità adulte che non avevano avuto la possibilità di percorsi scolastici integrati. Spesso situati nelle periferie delle grandi città, sono luoghi formativi, di apprendimento delle tecniche artistiche, di apertura al mondo e di comunicazione.
Alcune opere in mostra:
Marzia Bosco
FUORI TUTTI dagli istituti
Carboncino su carta - dimensioni varie
Michele Colasanti / Gino Reitano / Flavia Massimi
SOLE SI, SOLI NO
programma del Movimento “Viva gli anziani” della Comunità di Sant’Egidio
Olio su tela
Sara Sebastianis
LA MIA AMICA TOMMASINA
Penna su tela
Adriana Ciciliani / Franca Piu / Maria Ielapi / Anziani rsa villa delle querce / molti altri che sono nelle loro case, e badanti e amici e assistenti domiciliari
LA CITTA’ CHE NON SI STRAPPA
Lana, misure variabili dipendenti dai contributi in lana e dagli spazi espositivi
Marco Giovannelli / Gisella De Salvo / Roberta De Salvo
I CAPELLI DI FILOMENA