Palazzo Velli, edificato nella prima metà del 1300 dalla nobile famiglia dei Velli, fa da cornice allo spazio espositivo integrandosi perfettamente con le sale e conferendo all'ambiente una maestosità unica nel suo genere. L'interno della zona espositiva è dunque studiata per ottimizzare al massimo la sua polifunzionalità, mantenendo però i caratteri strutturali ed architettonici originali.
Al pari di altre dimore storiche, la fruizione dello spazio architettonico interno diventa un evento nell'evento, amplificandone l'effetto emozionale e comunicativo.
Le scelte, le collocazioni e gli stili degli impianti rispettano tutte le norme previste per gli spazi espositivi aperti al pubblico. Il risultato è una completa integrazione con i locali storici. Allo stesso tempo però vi sono, data la storicità del Palazzo, elementi in netto contrasto, come gli impianti di condizionamento, che aggiungono un'ulteriore lettura architettonica e stilistica all'esistente.
La struttura è disposta su due piani per un totale di 400 mq circa ed equamente distribuita.
La ristrutturazione delle sale espositive e la conseguente riqualificazione architettonica è stata effettuata tenendo presente l'esigenza di mantenere, ed in qualche caso riedificare, la storicità e unicità del palazzo, costruendo al contempo, uno spazio moderno dotato di tutte le tecnologie all'avanguardia e gli impianti necessari per soddisfare ogni tipo di esigenza sia in fase organizzativa che durante l'evento.
La polifunzionalità di Palazzo Velli si declina in tre modalità distinte ma legate da un unico filo conduttore: l'usabilità dello spazio in tutte le sue forme. ARTE, BUSINESS e SUITES disposte all'interno del Palazzo che assicurano una continuità con l'esperienza dell'evento sia per l'artista stesso che per gli ospiti.
Palazzo Velli Expo
Palazzo Velli Arte
Palazzo Velli Suites
Lo spazio espositivo è costituito da 5 sale tutte dotate di impianti utili per la realizzazione di qualunque tipo di evento.
Il piano superiore è costituito da tre sale: la Rienzo Velli (50 mq), la Giuseppe Vasi (50 mq) e parte dell'Introitus Velius (30 mq) per un totale di 130 mq circa e con un ingresso di 20 mq. La disposizione permette di affittare lo spazio espositivo nella sua interezza come evento singolo o in sinergia con un secondo evento nel piano sottostante (in questo caso l'ingresso sarà comune).
IL PIANO INTERRATO
Il piano interrato dispone di due sale: la S. Egidio (100 mq), divisa da una arcata nel mezzo e una sala più piccola chiamata Del Rifugio (40 mq) a memoria della denominazione dei locali in epoca medioevale.
La struttura è disposta su due piani per un totale di 400 mq circa ed equamente distribuita. La disposizione permette di affittare lo spazio espositivo nella sua interezza o solo parte di esso. L'impianto di condizionamento è indipendente per i due livelli così come l'impianto di illuminazione, indipendente e altamente personalizzabile.
All'interno di tutte le sale, in più punti per sala, sono previsti gli spinotti di rete utili sia per la realizzazione di una LAN interna che per realizzare un punto di connessione ISDN utile per videoconferenze. Il tutto sempre altamente configurabile.
In aggiunta vi è una rete wireless comandata da Router NAT che si aggiunge alla prima, all'insegna della massima flessibilità di connessione a 108 mbps.
Sono inoltre predisposte per ogni piano una sala attrezzata per presentazioni audio - video con tutti i passaggi sottotraccia e punti di connessione per la disposizione di dispositivi video, schermi LCD o plasma, box casse e apparati riproduttori di file multimediali. I dispositivi non sono forniti data l'alta variabilità delle esigenze.
Per ogni sala esistono diversi punti presa universale di corrente utili per collegamenti di qualsivoglia utilizzatore elettrico e disposti su linee non interdipendenti per evitare sovraccarichi e malfunzionamenti globali. Tutti gli spazi sono corredati da un impianto di allarme a sensori utili per la sicurezza delle sale durante le ore non presidiate. Nei momenti in cui lo spazio è chiuso al pubblico è presente una saracinesca motorizzata esterna in aggiunta alla vetrina di ingresso anti colpo.
In due sale è presente un segnale televisivo analogico e due linee telefoniche tradizionali (ISDN) e una linea VOIP con dispositivo wireless. Inoltre vi è un collegamento ADSL fino ad una velocità di banda di 7 mbps e una connessione internet attiva con provider di principale importanza. Il collegamento tra la zona superiore ed inferiore attraverso l'ampia scalinata è provvisto di montascale, nel rispetto delle normative vigenti, per l'accesso a tutta la struttura di persone disabili e a ridotta capacità motoria.
La struttura ha a disposizione 4 bagni di cui uno per disabili, disposti uno al piano superiore e i restanti al piano inferiore.
Le sale rispondono ai requisiti richiesti dalle autorità preposte per la prevenzione incendi e i regolamenti ASL secondo le più recenti formulazioni e risulta avere una classe catastale C1 – commerciale.